La Gestalt, il cui nome in tedesco vuol dire letteralmente "totalità" o "forma organizzata", è una scuola di pensiero che si è sviluppata nel XX secolo.
Il maggior esponente è Max Wertheimer, seguito poi da Wolfgang Koehler e da Kurt Koffka.
Il metodo che viene utilizzato per lo studio della percezione è l' indagine sperimentale.
Secondo la Gestallt, nella nostra mente si trovano schemi preesistenti che organizzano i dati.
La percezione visiva ha un ruolo creativo, è attiva. Infatti quest' ultima classifica ed interpreta le sensazioni.
Questa corrente psicologica ha individuato sette principi di raggruppamento degli oggetti con cui i nostri schemi innati collegano ed organizzano le informazioni che riceviamo attraverso l' organo della vista. I principi più importanti sono:
1)Vicinanza
2)Somiglianza
3)Continuità
4)Chiusura
5)Pregnanza
6)Buona forma
7)Esperienza passata
Buon inizio...
RispondiElimina