giovedì 2 febbraio 2017

Insegnanti ed allievi

Il processo formativo si sviluppa attraverso lo scambio comunicativo ed il dialogo.
All' interno della classe, insegnante e studenti rivestono un ruolo ed uno status diversi.
Con ruolo s' intende il comportamento di una persona in una determinata circostanza, mentre lo status è la posizione che una persona occupa all' intero della società. Questo' ultimo si basa su una "scala gerarchica", infatti il docente ha potere (di controllo, valutazione, punizione), è una guida (=facilitatore) e per i suoi alunni è una direzione (=indica).
Secondo Marcel Postic, il  dialogo educativo tra docente ed allievo, è condizionato da molti fattori, come per esempio l' influenza del gruppo-classe e da fattori esterni, quali provenienza e situazione economica.
L' insegnante trovandosi in una situazione di conflitto con la classe, dovrà scegliere quale atteggiamento attuare, se essere una:
1)GUIDA DOMINANTE (=AUTORITARIA)
2)GUIDA ANTIAUTORITARIA (=LASSISTA)
3)GUIDA AUTOREVOLE (=DEMOCRATICA)
Queste 3 tipologie di stili relazionali, sono stati studiati dallo psicologo tedesco, Kurt Zadek Lewin (1890-1947). Ricordiamo Lewin per la "teoria del campo", secondo la quale il comportamento è il risultato di un' interazione/incontro  tra personalità ed ambiente.
La vita di un bambino si svolge tra 2 contesti, che sono la famiglia e la scuola, e proprio l'ingresso nel "mondo scolastico" rappresenta un gran cambiamento per il soggetto che infatti fa nuove conoscenze e può stringere nuovi rapporti. Questa opportunità però può  presentarsi come un disagio per la famiglia, che magari non riesce ad aprirsi adeguatamente al mondo esterno.
Inoltre il bambino avrà sempre più bisogno di autonomia, in quanto il gruppo-classe diverrà la sua nuova famiglia. Sotto questo punto di vista, i genitori  dovranno rinunciare ad una parte della loro guida.



Nessun commento:

Posta un commento