Studiando l' educazione che veniva impartita nella Grecia arcaica, si nota che l' ideale etico è quello dell' areté.
Questo termine tradotto in italiano significa virtù, non soltanto nel senso morale del termine (essere buoni/giusti), ma consiste nelle capacità e nelle abilità di ognuno.
Esistono varie areté.
Ci troviamo di fronte all' areté guerriera, nel poema scritto da Omero, l' Iliade. Questa narrazione racconta l' assedio di una città in Asia Minore (attuale Turchia) da parte dei Greci, Troia.
In questo brano gli eroi sono esempi, modelli educativi di virtù della guerra: infatti perseguono fama ed onore.
Nell' altra opera Omerica, stiamo parlando dell' Odissea, è concentrata l' aretè intellettuale. Questo poema tratta il viaggio di Ulisse, il protagonista, nel Mar Mediterraneo.
Nelle molte avventure che la figura principale ed i suoi compagni si trovano a fronteggiare, viene evidenziato il coraggio, la forza, la furbizia e l' intelligenza di Ulisse e di tutti gli altri personaggi.
La funzione educativa di questi racconti è quella di presentare esempi di virtù da imitare.
Nessun commento:
Posta un commento