venerdì 14 aprile 2017

Motivazione e studio

Agiamo sempre per una causa, che può essere: desiderio, volontà, timore...ecc.ecc
Il passaggio che intercorre tra la motivazione e l' azione, spesso può presentarsi complesso. Ecco perché Kuhl, nel 1985,  ha diversificato l' orientamento, in orientamento motivazionale  centrato sull'azione e orientamento motivazionale centrato sulle varie  circostanze. Molti studiosi hanno trattato i bisogni che spingono ad agire, uno dei tanti è stato Abraham Maslow, psicologo americano, che tramite una piramide (la "piramide dei bisogni" o "piramide di Maslow") ha classificato i bisogni.
Maslow è il maggior rappresentante della psicologia umanistica, è uno psicologo statunitense, nel 1964 ha fondato la rivista "Journal of Humanistic Psycology". Dopo un periodo di ricerca mediante esperimenti, della motivazione ha elaborato una classificazione gerarchica. Tra le sue opere più famose, ricordiamo "Motivazione e personalità" (1954) e "Verso una psicologia del' essere" (1962).



Nessun commento:

Posta un commento